Tonalità elegante e grintosa a metà strada tra il bordeaux ed il prugna, presenta delle sfumature di marrone ed è perfetto per arredare cucina e sala da pranzo; tuttavia, anche gli altri ambienti potranno essere arricchiti con elementi di questo colore, giocando con tende, tappeti ed altri complementi d’arredo.
Il Marsala si presta in maniera ottimale per ambienti sofisticati ed eleganti, dando origine ad innumerevoli contaminazioni ed interpretazioni che lo rendono utilizzabile in molti ambiti.
Ma quali sono i migliori abbinamenti di colore con il Marsala?
Il Marsala sposa bene le tonalità neutre del beige e del grigio, dando personalità agli ambienti e inserendo una ventata d’innovazione con il minimo sforzo; per chi volesse un contrasto maggiore, invece, consigliamo di accostarlo al blu e al verde, che originano combinazioni originali, sofisticate ed eleganti.
I colori adiacenti al rosso Marsala sono il bianco panna, il rosa antico, il beige e il marrone caramello. Per affiancare bene queste tonalità al Marsala occorre saperli bilanciare, ad esempio dipingendo una parete di rosso Marsala e le altre con una tinta tenue, come quelle elencate qui sopra, in modo che la combinazione risulti originale, ma non eccessiva ed invadente. Per rifinire la stanza possono essere applicate delle tende color avorio e divano o copridivano beige.
É inoltre possibile scegliere questi abbinamenti per gli accessori, sostituendoli a quelli vecchi e rinnovando il look delle stanze. Per la cucina consigliamo di alternare il rosso marsala ed i colori neutri per tovagliette, presine, tazze, tappeti e tende; per la sala da pranzo, oltre ai copridivano, delle candele o dei fiori color marsala contribuiranno decisamente a "riscaldare" l'ambiente. Se invece decidete di utilizzare questa tonalità per la camera da letto, cuscini, coperte e tappetini daranno un tocco di romanticismo ed eleganza ai vostri momenti di relax.
Qualora si decidesse di dare maggiore grinta all’arredamento, ecco che vengono in nostro soccorsi i colori complementari, primi fra tutti il verde ed il blu, sia nelle tonalità pastello che in quelle più accese e brillanti. In questo caso per il salotto consigliamo di alternare cuscini verdi e blu a quelli color marsala, oppure di utilizzare un copridivano marsala con cuscini azzurri e verdi.
Per la cucina una scelta divertente è quella di usare una tovaglia blu, dei cuscini verdi ed un portafrutta rosso marsala, mentre per la camera la soluzione ideale è abbinare un copripiumone azzurro o blu con grandi cuscini marsala e piccoli verdi, completando con le tende di uno di questi due colori.
Divertente anche l’abbinamento rosso marsala, blu e verde per il bagno, scegliendo ad esempio degli asciugamani marsala e lasciando l’azzurro ed il verde per saponette, sali da bagno e tappetini: in questo caso, meglio preferire colori neutri per le pareti, come il grigio chiaro o il beige.
Per dare un tocco di classe, uno specchio dorato esalterà i colori e conferirà un aspetto caldo e imponente all’arredamento del bagno.
Con un colore importante e deciso come il marsala, quindi, il trucco sta nel saper bilanciare quest’ultimo con i colori neutri e con quelli complementari, a seconda dell’effetto desiderato.
Vi ricordiamo che spesso sono i dettagli a fare la differenza e che quindi un copridivano sopra alla poltrona, un cuscino sopra al letto abbinato alle tende e anche delle semplici candele possono contribuire notevolmente a dare un aspetto più caldo ed accogliente alla vostra casa e a renderla più bella da vedere per voi e per i vostri ospiti.