Se però da una parte la standardizzazione dei modelli è stato uno dei punti forti di Ikea, dall’altra ha frenato molti di coloro che amavano personalizzare la propria casa con oggetti e arredamenti particolari, in contrasto con la linearità e con lo stile “basic” di Ikea.
Negli ultimi tempi, tuttavia, si è diffusa una nuova moda, prima tra gli architetti, i designer ed i creativi in generale e poi, dai loro blog, a tutte le persone dotate di fantasia e manualità.
Come? “Hackerando” i mobili Ikea!
E bene sì, anche gli arredamenti più lineari e classici sono stati reinventati ed hanno trovato nuove forme e funzionalità, grazie all’incredibile creatività di chi ama personalizzare il proprio arredamento.
Se ci pensiamo bene, in effetti, sono numerosi i mobili e gli arredi Ikea realizzati con legno grezzo che si prestano bene per essere tagliati, rimontati e verniciati ex novo per dare la possibilità a chi li compra di ideare dei nuovi oggetti e trasformarli in qualcosa di originale e fuori dal comune.
Proprio a suggellare questa moda, è nato l’ormai celeberrimo ikeahackers.net, un blog che pubblica quotidianamente migliaia di idee e progetti da cui prendere ispirazione.
Mobili, tavolini da fumo, letti a soppalco reinventati, lampade sorprendenti e molto altro ancora, idee divertenti ed innovative che fanno venire voglia di provare a personalizzare un mobile Ikea anche a chi non sa nemmeno mettere una vite in una sedia!
Ecco alcuni esempi che ci sono piaciuti particolarmente e che non possiamo fare a meno di riportare.
Avete presente lo specchio “Mongstad” ? Questo “Ikea Hacker” è riuscito a trasformarlo facendogli acquisire uno stile ed una forma del tutto nuovi rispetto all’originale, per non parlare poi delle originali illuminazioni realizzate con le lampade “KVART” .
Idee originali anche per le camerette dei più piccoli, come questa sorta di “casa sull’albero” colorata ricavata dal letto Kura, che unisce in un solo prodotto un letto e uno spazio per giocare e per riporre i giochi.
Avete sempre desiderato trovare lo spazio per una piccola enoteca anche nel vostro minuscolo appartamento? Ecco che “Kallax” si trasforma in un pratico portabottiglie e portabicchieri, volendo anche integrato con tanto di led!
Se anche voi non vedere l’ora di darvi da fare e di mettere mano alla vostra creatività, non vi resta che consultare il sito di IkeaHakers, prendere spunto dalle loro creazioni e procurarvi tutto il materiale di cui avete bisogno: oltre ai negozi di hobby ed artigianato, vi consigliamo di fare una ricerca su internet, poiché sono moltissime le imprese che vendono rivestimenti, gambe e ruote per tavoli e tavolini, oggettistica varia e tutto quello che vi serve per dare sfogo alla vostra fantasia.
Avete già in mente qualche progetto? Realizzatelo quanto prima e condividetelo con noi!