Come riparare la coclea della stufa a pellet che non gira o si blocca

Nate in Canada molti anni fa, le stufe a pellet rappresentano oggi un sistema innovativo di riscaldamento domestico estremamente diffuso, che consente di dosare il combustibile e dunque regolare la temperatura a piacimento. Ma soprattutto sono molto amate da chi pensa green, rispetta l'ambiente e lo preserva, riuscendo in questo modo anche a risparmiare non solo nella sua installazione ma anche ad avere rimborsi fino a oltre l’80% della spesa complessiva sostenuta.

Ma come funzionano le stufe a pellet? Perchè sono così vantaggiose ed ecosostenibili?

Il principio base è quello di usare come combustibile una segatura compressa che ha un costo di produzione bassissimo e un impatto ambientale molto ridotto.

Le stufe a pellet hanno tutte un'accensione automatica che avviene manualmente oppure con un telecomando: una volta avviata la combustione, la coclea collocata all'interno del braciere raccoglie i noccioli di pellet (segatura essiccata e compressa) che vanno così a cadere in una specie di focolare dal quale si diparte il calore grazie ad un getto d'aria molto forte.

Come ogni elettrodomestico, anche la stufa a pellet, per la sua installazione, necessita dell'intervento di un professionista.
Certo è possibile anche ricorrere al caro vecchio fai da te, ma naturalmente con tutti i rischi del caso.

Può infatti capitare che, per un'errata installazione, la stufa si inceppi, e che la coclea, detta anche vite di Archimede, si blocchi smettendo di girare e quindi impedendo il funzionamento corretto dell'intera macchina.

La prima cosa da fare in questi casi, quando cioè la coclea si blocca, è smontare il coperchio collocato all'interno della tramoggia (vale a dire quel contenitore che ha la forma di tronco di cono capovolto) e semplicemente pulirla.
Può capitare infatti che della polvere la raggiunga in quantità eccessiva, sporcandola, o anche che utilizzando del pellet scadente si venga a formare un vero e proprio tappo di legna compressa che naturalmente ne impedisce il funzionamento.

In questi casi bisogna fare molta attenzione proprio al pellet: se fatica ad uscire, può voler dire che il problema è lì prima che nella coclea, che magari nelle buste che lo contengono poteva essere presente qualche elemento estraneo che blocca la coclea, o che esso stesso è di qualità davvero infima, magari umido (che quindi non brucia).

Buona norma è periodicamente pulire per bene la stufa a pellet: dalla canna fumaria al serbatoio, alla coclea naturalmente e, soprattutto, è necessario rimuovere quella segatura prodotta dalla combustione del pellet che una volta seccata diventa durissima e quindi molto difficile da asportare.
Accanto alla pulizia periodica che deve essere molto accurata è naturalmente necessaria una manutenzione annuale complessiva, che interessi tutta la macchina per preservarla da spiacevoli inconvenienti.

Serena Brini

Amo viaggiare in posti poco conosciuti, andare al mare la mattina presto ed arredare la mia casa con oggetti provenienti da diverse parti del mondo. Appassionata da sempre di web e social media marketing, adoro tutto ciò che riguarda la creatività. PreventivoFacile mi ha permesso di unire le mie grandi passioni, l’amore per la scrittura e la possibilità di diffondere i contenuti attraverso la rete. All’interno di questo blog vi darò tantissime idee creative, spunti interessanti e pratici consigli per vivere al meglio e rendere sempre più bella e confortevole la vostra casa!

Segui Serena Brini su Google+
Leggi altri articoli di Serena Brini

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Vota:

Vuoi una stufa a pellet per la tua casa?


Ricevi fino a 5 preventivi GRATIS

Hai un'azienda?
Registrati ora per trovare nuovi clienti

Ultimi preventivi richiesti

Potrebbero interessarti anche: