Per le sue caratteristiche peculiari, il cotto si presenta come un materiale poroso e come tale in grado di trattenere sporco e polvere ed assorbire liquidi.
La manutenzione e la pulizia sono dunque attività importanti per mantenere inalterata la sua bellezza. Ma non spaventatevi: nulla di complicato o di non risolvibile se non con un po’di pazienza e con gli accorgimenti che stiamo per proporvi.
PULIZIA ORDINARIA
La frequenza di pulizia del pavimento in cotto dipende da diversi fattori, quali l’uso quotidiano che si fa della superficie, il numero dei membri familiari o la presenza di animali domestici.
In generale, quanto più frequentemente procederete alla sua pulizia tanto meno incorrerete nel rischio di accumulare sporco o di trovare macchie ostinate.
Il consiglio che vi diamo è di procedere quotidianamente alla sua manutenzione, proprio in un’ottica di prevenzione.
Ma vediamo come procedere alla sua effettiva pulizia.
Iniziate con il rimuovere, tramite scopa ed aspirapolvere, tutti i residui di polvere accumulati; procedete quindi al suo lavaggio optando per prodotti neutri o per detergenti specifici nel trattamento del cotto, diluiti in acqua.
Se invece siete amanti del “fai da te” e dell’ecologico, vi suggeriamo di diluire in 3 litri di acqua tiepida 5 cucchiai di aceto bianco, 4 di alcool e 1 goccia di detersivo per piatti.
Data la delicatezza del materiale, evitate l’utilizzo di prodotti aggressivi (ammoniaca o altri prodotti acidi): potrebbero rovinare la superficie.
Il suggerimento che vi diamo è di usare lo straccio e non il mocio: più facile da lavare, evita graffi e non lascia aloni.
Quanto all’asciugatura, non ci sono particolari accorgimenti: una semplice finestra aperta o l’utilizzo di un panno morbido asciutto sono sufficienti.
In caso di macchie ostinate, non demoralizzatevi: esiste un rimedio per tutto!
La maggior parte delle macchie è facilmente eliminabile preparando una soluzione di acqua, sapone di Marsiglia (e bicarbonato, se proprio la macchia non se ne vuole andare) e trattare localmente con una spugna; poi procedere al risciacquo con acqua tiepida.
Nel caso di macchie d’olio procedete tempestivamente prima che il liquido penetri nel cotto e renda difficoltosa l’operazione di rimozione, tamponando la macchia con della carta assorbente e, successivamente, versate del bicarbonato e lasciate agire per qualche minuto. Infine risciacquate con acqua tiepida.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione periodica è fondamentale per ricreare quell’effetto di “nuovo” della superficie.
Almeno una volta all’anno, quindi (questo poi dipende dal tipo di cotto che avete nella vostra abitazione), è consigliabile trattare il cotto con della cera (liquida o diluita in acqua), che donerà lucentezza e brillantezza al vostro pavimento.
Questo è il procedimento: una volta effettuata una profonda pulizia della superficie, è necessario rimuovere la cera vecchia utilizzando un apposito solvente; procedere poi con una nuova inceratura. Consigliamo anche di “rinnovare” il trattamento protettivo con un’apposita vernice impregnante specifica per il cotto.